Home > Connessioni, Debian, Gnome, Guide, Internet, Links, Linux, Pacchetti, Sistema, Ubuntu > Nuovo iSeries Access 6 per AS/400

Nuovo iSeries Access 6 per AS/400

20 giugno 2010

La mia vecchia guida per l’installazione dell’IBM iSeries Access per Linux seppur sempre valida sente i segni del tempo, il procedimento è lungo e complesso e sono necessari alcuni accorgimenti aggiuntivi.

Con l’occasione di introdurre la versione 6.1 dell’emulatore di terminale IBM sarà presentato un nuovo sistema di installazione estremamente semplificato, messo a punto da un volontario, renderà l’installazione e l’utilizzo immediato, sia per sistemi a 32 bit sia a 64 bit.

Aggiornamento: rilasciata la versione 6.1.0-2 che sistema le dipendenze per gli utenti di Ubuntu Maverick 10.10.

I pacchetti sono ospitati in questa casella box.net pronti da scaricare con un click.  Scaricare i pacchetti per la propria versione:

  • Per sistemi a 32 bit:
    iseriesaccess_6.1.0-2_i386.deb
  • Per sistemi a 64 bit:
    iseriesaccess_6.1.0-2_amd64.deb
    libmotif3-32_2.2.3_amd64.deb

I pacchetti sono stati testati su varie versioni di Ubuntu e di Debian Lenny, non richiedono dipendenze aggiornatissime quindi sono installabili facilmente anche su distribuzioni non recentissime.

Note per gli utenti di sistema a 64 bit

IBM non distribuisce l’emulatore a 64 bit quindi il pacchetto a 64 bit conterrà al suo interno la versione a 32 bit pacchettizzata per funzionare anche sui sistemi a 64 bit mediante le librerie a 32 bit.

Per installare la versione a 64 bit è necessario installare prima il pacchetto libmotif3-32 scaricato.

Installazione di iSeries Access 6.1

Installatore pacchetto iseriesaccessScaricato il file deb è possibile installarlo con un semplice doppio click che avvierà gdebi-gtk. Il numero di pacchetti da installare può variare in base alla configurazione della macchina. Confermare cliccando su Installa pacchetto.

Installazione di iseriesaccess

L’installazione procederà normalmente senza nessun intervento ma potrà richiedere qualche minuto in più di una normale installazione per la rigenerazione di tutti i locale.

Avvio di IBM iSeriesAccess

Terminata l’installazione lo si troverà all’interno del menu ApplicazioniInternet.

Impostazione 5250

La finestra principale si presenterà in questo modo, inizialmente senza nessuna connessione. Per crearne una nuova basterà aprire il men Connessione e scegliere la voce Nuovo.

Connessione emulator 5250

Apparirà la finestra di configurazione di una nuova connessione al server, basterà inserire un nome a piacimento da assegnare alla connessione e inserire l’indirizzo del server su Nome host usando il suo DNS o l’indirizzo IP. Se questo campo non viene compilato verrà richiesto ad ogni connessione.

Se si desidera impostare impostazioni personalizzate per la sessione video basterà cliccare sul pulsante Connessione 5250 avanzata….

Connessione emulator 5250 avanzate

Nell’immagine sopra è stato indicato il nome della sessione video, quello che identificherà il singolo terminale.

Per attivare la connessione basterà un doppio click sopra il nome della connessione nella finestra principale.

Credenziali di accesso iSeries Access

Saranno richieste le credenziali di accesso per la verifica della licenza del prodotto Client Access sul server.

Collegamento iSeries Access

Superata la richiesta di autenticazione al sistema sarà presentato  infine il terminale video 5250 del server, autenticarsi con i propri dati d’accesso e utilizzare le funzionalità del server normalmente.

Errore CWB0999 codice di ritorno 9052

CWB0999 - 9052

Se durante la prima autenticazione per la convalida della licenza venisse riportato l’errore CWB0999 – Errore Imprevisto: codice di ritorno 9052 imprevisto 10061 si tratta di un difetto di iSeries Access che prova ad utilizzare l’interfaccia IPv6 invece del normale indirizzo v4. Dovrebbe bastare installare le PTF (SE42451 e SE28646) per correggere il difetto, se ciò non fosse sufficiente è possibile intervenire manualmente.

Eseguire in un terminale:

gksudo gedit /etc/hosts

All’interno si troverà una riga del genere:

::1     localhost ip6-localhost ip6-loopback

Modificarla in questo modo:

# ::1     localhost ip6-localhost ip6-loopback

Quindi salvare il file e riavviare la connessione da iSeries Access. Superato il problema sarà possibile rimettere la voce come stava in precedenza, semplicemente togliendo il # dalla riga che era stata modificata, questa operazione è necessaria soltanto la prima volta che ci si connette ad un server.

L’interfaccia grafica di configurazione non si avvia

Qualora non si avviasse l’interfaccia grafica della configurazione delle sessioni video è possibile avviare il programma da terminale con:

setup5250

E leggere gli eventuali messaggi di errori riportati.

Qualora fosse riportato l’errore Missing charset in String to Fontset conversion si tratta di un problema di locale, è possibile avviare il programma con:

LANG=en setup5250

Questo forzerà il programma ad usare il locale americano semplice.

Altri problemi di comunicazione

Se non si riesce a stabilire una connessione al server verificare che esso sia raggiungibile dall’esterno eseguendo da terminale:

cwbping INDIRIZZO-SERVER

Un risultato ottimale riporterà tutte le righe con prefisso I che indica buon esito. In base alla configurazione della rete o del firewall alcuni servizi potrebbero non essere raggiungibili, assicurarsi che almeno il servizio Telnet sia funzionante.

IBM System i Access for Linux
Versione 6  Release 1  Livello 0
Programma di verifica connessione
(C) Copyright IBM Corporation and Others 1984, 2008.  Tutti i diritti
riservati.
U.S. Government Users Restricted Rights - Use, duplication or disclosure
 restricted by GSA ADP Schedule Contract with IBM Corp.
Materiale su licenza - Proprietà di IBM

Per annullare la richiesta CWBPING, premere CTRL-C o CTRL-PAUSA
I - Verifica connessione al sistema ISERIES.AZIENDA in corso...
I - Connessione riuscita all'applicazione server: Client centrale
I - Connessione riuscita all'applicazione server: File di rete
E - CWBCO1003 - Errore socket, la funzione connect() ha restituito 10061
E - CWBCO1049 - L'applicazione server System i (Stampa di rete) non è
avviata oppure la connessione è stata bloccata da un firewall
E - CWBCO1008 - Impossibile collegarsi all'applicazione server Stampa
di rete, restituito 10061

I - Connessione riuscita all'applicazione server: Accesso dati
E - CWBCO1003 - Errore socket, la funzione connect() ha restituito 10061
E - CWBCO1049 - L'applicazione server System i (Code dati) non è avviata
oppure la connessione è stata bloccata da un firewall
E - CWBCO1008 - Impossibile collegarsi all'applicazione server Code dati,
restituito 10061

I - Connessione riuscita all'applicazione server: Comando remoto
I - Connessione riuscita all'applicazione server: Sicurezza
E - CWBCO1003 - Errore socket, la funzione connect() ha restituito 10061
E - CWBCO1049 - L'applicazione server System i (DDM) non è avviata oppure
la connessione è stata bloccata da un firewall
E - CWBCO1008 - Impossibile collegarsi all'applicazione server DDM,
restituito 10061

I - Connessione riuscita all'applicazione server: Telnet
W - CWBCO1015 - Connessione al sistema ISERIES.AZIENDA verificata, ma con
avvertenze

Nel risultato mostrato sopra alcuni servizi sono inaccessibili a causa di blocchi di rete di origine oppure di destinazione ma il servizio Telnet è accessibile (ultime 3 righe), questo consentirà il funzionamento dell’emulatore video.

Links utili

Casella box.net contenente i pacchetti deb
IBM i Access
IBM i Access for Linux

  1. roberto
    19 luglio 2010 alle 18:08

    iseriesaccess_6.1.0-1_i386.deb seguendo il link su questa pagina nella casella box.net

    • 19 luglio 2010 alle 18:14

      Questa e` la versione 6, per installarla devi prima togliere la vecchia cartella della versione 5 con sudo rm -rf /opt/iSeriesAccess

  2. roberto
    19 luglio 2010 alle 18:12

    sono andato sul pacchetto installatore e ho clikkato su file inclusi e per molti porta “Errore nel leggere il contenuto del file «’NoneType’ object has no attribute ‘isreg’»”

  3. roberto
    19 luglio 2010 alle 18:23

    fatto il sudo rm -rf /opt/iSeriesAccess ma le directory rimangono lì

    • 19 luglio 2010 alle 18:24

      non e` possibile, esegui il comando per bene e leggi cosa ti risponde.

      ovviamente ti risponde che non esiste perche` e` /opt/ibm/iSeriesAccess
      scrivi il percorso correttamente

  4. roberto
    19 luglio 2010 alle 18:52

    ho disinstallato tutto fatto il sudo rm-rf ed ora
    roberto@roberto-laptop:/opt/ibm/iSeriesAccess$ dir
    bin mri2911 mri2929 mri2940 mri2963 mri2981 unixodbcregistration
    conv_tables mri2922 mri2931 mri2942 mri2966 mri2986
    doc mri2923 mri2932 mri2954 mri2975 mri2987
    etc mri2924 mri2933 mri2956 mri2976 mri2989
    include mri2925 mri2937 mri2957 mri2978 mri2992
    lib mri2926 mri2938 mri2961 mri2979 mri2994
    mri mri2928 mri2939 mri2962 mri2980 mri299

    però appena lancio da terminale setup5250 esce il seguente

    setup5250: [ INFORMATIONAL ]: Build Date: March 2008 (V6R1 1.0)
    setup5250: [ INFORMATIONAL ]: setup5250
    5250: [ INFORMATIONAL ]: Build Date: March 2008 (V6R1 1.0).
    5250: [ ERROR ]: CWB0999 – Unexpected error: unexpected return code 9052

    • 19 luglio 2010 alle 18:54

      bene, ora leggiti la guida qui sopra visto che e` spiegato come aggirare questo difetto.

  5. roberto
    19 luglio 2010 alle 18:56

    ho seguito le istruzioni contro il cwb0999 ed ora funziona ……………..GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE

    • 19 luglio 2010 alle 18:57

      prego.

      io penso di conoscerti, ti ho gia` incontrato sul forum di ubuntu, sono quasi certo 🙂

  6. zeek
    31 luglio 2010 alle 4:47

    Ciao Muflone, sto utilizzando debian lenny e volevo segnalarti che il pacchetto iSeriesAccess versione x86_64 non contiene in realtà le librerie a 64 bit del driver odbc per lanciare query sul sistema, mentre scaricando l’rpm dal sito ibm, ed installato tramite alien, si hanno a disposizione le librerie in questione. (in /opt/ibm/iSeriesAccess/lib64/).

    Probabilmente ho fatto qualche cavolata, ma magari hanno semplicemente aggiornato il pacchetto quindi ho voluto segnalartelo!

    • 31 luglio 2010 alle 12:02

      dentro il pacchetto ci sono le librerie a 32 bit, poiche` non esiste un emulatore video a 64 bit ho preso il pacchetto a 32 bit ed adattato alla 64 bit.

      • zeek
        31 luglio 2010 alle 13:58

        ok, credevo che nel pacchetto avrei trovato anche i driver per il collegamento via odbc.

      • 31 luglio 2010 alle 14:04

        ci sono infatti, ma a 32 bit 😀
        in effetti si potrebbero mettere direttamente quelli a 64 bit.

  7. zeek
    31 luglio 2010 alle 14:20

    Sarebbe una gran cosa se facessi un pacchetto con integrato sia l’emulatore in versione compatibile, che i driver odbc nativi a 64 bit 😉

    • 31 luglio 2010 alle 14:25

      purtroppo al momento non ho l’accesso diretto a nessun database su iseries e non potrei facilmente provare da casa.
      lo metto in scaletta.

  8. roberto
    08 agosto 2010 alle 20:20

    Ciao, vorrei riuscire a stampare, mi pare di aver letto da qualche parte che con i-series non è possibile, mi potresti dare la procedura esatta per stampare sulla stampante locale, o anche su file pdf.

    Saluti

  9. Marco
    16 agosto 2010 alle 15:13

    Ciao ho installato IBM iseries acces 6

    vorrei sapere se è possibile cambiare il FONT delle scritte (sul client access windows si vedono meglio)

    inoltre non riesco a configuare il COPIA/INCOLLA con Ctrl+C e Ctrl+V
    qualche suggerimento ??

    Grazie

    • 16 agosto 2010 alle 15:38

      ci sono vari trucchetti per i fonts ma a me non hanno mai funzionato
      http://wiki.ubuntu-it.org/iSeriesAccess

      il copia e incolla invece mi funziona di serie, basta selezionare e premere ctrl+C per copiare e ctrl+V per incollare.

      se non ti funziona controlla le associazioni di tastiera.

  10. Marco
    16 agosto 2010 alle 15:53

    Grazie per il ctrl+C e ctrl+V (dovevo associarli nella shell)
    sai cosa..
    nel client access di windows selezionavo il testo tenedo premuto SHIFIT e muovendo la freccia nella direzione che mi serviva..

    sai come farlo qui ?
    thanks!!

    • 16 agosto 2010 alle 16:16

      si usa il ctrl di sinistra invece dello shift

Comment pages
  1. No trackbacks yet.
I commenti sono chiusi.