Archivio
Vedere i PDF all’interno di Firefox
Il comportamento predefinito di Firefox quando si apre un documento PDF è quello di richiedere il salvataggio o l’apertura con un visualizzatore esterno, mentre gli utilizzatori di Adobe Reader sono normalmente abituati a vedere i files PDF direttamente all’interno del browser, senza scaricarli e avviarli con un programma separato.
Il programma MozPlugger consente di inglobare all’interno di Firefox le finestre di altri programmi, dando così la sensazione che il documento si veda direttamente all’interno del browser.
Avviare in modalità testuale
In una macchina usata come server o come muletto che monti Ubuntu in versione desktop può far comodo evitare l’avvio dell’ambiente grafico e lasciare il sistema in un ambiente testuale, anche per risparmiare memoria e manovrare il sistema a distanza.
Questa operazione con Ubuntu Server è normale ma con le versioni desktop richiede qualche accorgimento per impedire l’avvio del server grafico e del gestore dell’accesso (GDM).
Il passaggio è molto semplice, bisogna indicare al kernel, attraverso GRUB, di avviare in modalità testo. Leggi tutto…
Avviare una seconda istanza di Firefox o Thunderbird
Talvolta per usare un servizio web con due utenti differenti può essere necessario collegarsi con due browser differenti, in modo da separare sessioni, cookies e cronologia.
Usando Firefox è possibile avviare due o più istanze separate, ciascuna con i propri segnalibri, cookies, sessioni salvate, password, cronologia e quant’altro. La procedura è abbastanza semplice.
Nautilus: Got GFileInfo with NULL name
Ci ho perso alcune ore per risolverlo e magari potrà essere utile a qualcuno:
(nautilus:11986): GLib-GIO-CRITICAL **: g_file_info_get_name: assertion `G_IS_FILE_INFO (info)' failed ** (nautilus:11986): WARNING **: Got GFileInfo with NULL name in ftp://ftp.gnome.org/, ignoring. This shouldn't happen unless the gvfs backend is broken. sys:1: Warning: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed Segmentation fault
L’errore appare ogni volta che si apre una condivisione via FTP ed è dovuto ad una versione errata del pacchetto libglib2.0-0, non risolvibile con Synaptic ma solo attraverso aptitude.
A chi dovesse capitare una sciagura del genere basterà aprire il pacchetto da aptitude con invio sul pacchetto libglib2.0-0.
Quindi scegliere la versione precedente del repository ufficiale e premere i per installare.
Verranno segnalati alcuni errori, premere e per esaminare le soluzioni. E’ possibile spostarsi nell’elenco dei suggerimenti usando . (punto) per avanti e , (virgola) per andare indietro.
Accettare la soluzione che fa retrocedere gli altri pacchetti glib e gtk e applicarla con ! (punto esclamativo), quindi installare i pacchetti scelti con g.
Al termine riavviare nautilus con:
nautilus -q && nautilus
Usare una USB al posto della password
PAMUSB è un modulo PAM (Pluggable Authentication Modules) che consente di fornire l’autenticazione mediante un dispositivo USB.
Ciò significa che è possibile utilizzare una memoria USB al posto della password, per qualsiasi attività, dall’accesso al sistema, all’avvio di programmi amministrativo, al posto delle richieste di sudo e così via. Leggi tutto…
Accedere senza richiesta di password
Una nuova funzionalità di Ubuntu e di GDM 2 consente di accedere al sistema senza richiesta della password, ma senza utilizzare l’accesso automatico. Basterà un click sul nome utente per accedere.
La password verrà richiesta invece per le operazioni amministrative quali l’installazione dei pacchetti o le modifiche al sistema.
La sua abilitazione è molto semplice, si fa prima a farla che a spiegarla.
Abilitare l’accesso root su GDM 2
Si tratta di una richiesta molto particolare, questa operazione è fortemente sconsigliata e non porta nessun beneficio particolare. Tutte le operazioni sono possibili anche senza usare direttamente un account root, attraverso il comando sudo.
La riporto a titolo informativo, in qualche caso molto particolare forse potrà essere utile: ovvero come accedere alla modalità grafica usando l’utente root, senza giri particolari via console ma direttamente dal gestore degli accessi: GDM 2. Leggi tutto…
Nacondere l’elenco degli utenti all’accesso
L’impostazione predefinita di GDM 2, il gestore di accesso predefinito su Ubuntu, mostra l’elenco di tutti gli utenti nel sistema e per accedere basta cliccare sulla voce nel menu e inserire l’eventuale password.
Per motivi di sicurezza o in presenza di troppi utenti o per scelta personale si può disabilitare l’elenco degli utenti all’accesso in modo che venga richiesto l’inserimento manuale del nome utente. Leggi tutto…
Spegnere e riavviare senza permessi amministrativi
Questo trucchetto consente di spegnere, riavviare, sospendere e ibernare il computer senza la necessità dei permessi di root e senza complesse attività come l’esecuzione di un comando amministrativo senza la richiesta della password.
Per le versioni di Ubuntu precedenti a Karmic si può usare questa guida lievemente più semplice ma le istruzioni successive sono valide anche per le versioni precedenti. Leggi tutto…
Commenti recenti