Archivio
Gespeaker 0.8.1 con mille novità
Ho appena rilasciato il nuovo Gespeaker 0.8.1 che introduce il supporto a plugin già preannunciato qualche giorno fa.
Questa nuova idea ha permesso lo sviluppo rapido di tante nuove funzionalità, tutte presentate in questa nuova versione:
- integrazione con aMSN (richiede il pacchetto gespeaker-plugin-amsn)
- integrazione con Emesene (richiede gespeaker-plugin-emesene)
- integrazione con Kopete (richiede gespeaker-plugin-kopete)
- integrazione con Pidgin (richiede gespeaker-plugin-pidgin)
- integrazione con Empathy (richiede gespeaker-plugin-telepathy)
- salvataggio della dimensione e posizione della finestra
- interruzione della precedente riproduzione alla chiusura del programma
E’ stato inoltre migliorato e potenziato il sistema di comunicazione via DBUS inserendo tante nuove funzioni di controllo esterno di Gespeaker, in modo da automatizzare con semplicità qualsiasi programma.
Per chiunque volesse sviluppare estensioni per Gespeaker è disponibile una documentazione sulle interfacce DBUS. La documentazione non è ancora completa ma copre oltre il 90% delle funzionalità e presenta esempi in bash facili da comprendere.
E ancora, da questa versione sono supportati gli argomenti da riga di comando, sono davvero tanti che è impossibile spiegarli uno per uno ma sono molto semplici da utilizzare:
gespeaker --help
Usage: gespeaker [options] Options: -h, --help show this help message and exit -t, --tempfilename show temporary filename location -V, --version show version number of the running instance --ping ping if is running --server execute an instance if it not running --async use async methods if possible Playing control: -y, --playing check if engine is actually playing -p, --play play the current text -u, --pause pause the current playing -s, --stop stop the current playing --record=RECORD record the next play in a wave file --unrecord disable the recording for the the next play Main window control: -H, --hide hide main window -S, --show show main window -Q, --quit quit running instance -W WINDOW, --window=WINDOW execute window actions --set-opacity=OPACITY set window opacity --set-position=POSITION set window position --set-size=SIZE set window size Text handling: -N, --new clear the whole text -C, --clear clear the whole text -c, --copy copy the selected text -x, --cut cut the selected text -v, --paste paste the text from the clipboard -o OPEN, --open=OPEN open a text file -e SAVE, --save=SAVE save the current text in a text file --play-text=PLAY_TEXT replace the whole text and play it --append=APPEND insert the text at the end --insert=INSERT insert the text at the current position --prepend=PREPEND insert the text at the begin --replace=REPLACE replace the whole text Get voices information: --get-voice return the index of the selected voice --get-voices-count return the list of all available voices --is-mbrola=IS_MBROLA return True if the voice is a mbrola --get-voice-name=NAME return the name of the voice --get-voice-short=SHORT return the short name of the voice --get-voice-type return the type of the selected voice --list-all-voices return the list of all available voices --list-mbrola-voices return the list of all available mbrola voices Get voices information: --set-voice=SET_VOICE set the active voice by its index --set-voice-name=VOICE_NAME set the active voice by its name --set-voice-type=VOICE_TYPE set the active voice type Get voice settings: --get-delay get voice delay --get-pitch get voice pitch --get-speed get voice speed --get-volume get voice volume Set voice settings: -R, --reset reset the default settings --set-delay=DELAY set voice delay --set-pitch=PITCH set voice pitch --set-speed=SPEED set voice speed --set-volume=VOLUME set voice volume
Le novità all’interno sono molte di più e il supporto a plugin aprirà nuove strade per l’integrazione con tanti altri programmi.
I nuovi pacchetti sono disponibili nel repository di Ubuntu Trucchi e sul sito del progetto ufficiale su Google Code.
Empathy parlami!
Come avevo preannunciato alcuni giorni fa il nuovo Gespeaker 0.8 con supporto DBUS avrebbe permesso l’integrazione con nuovi programmi, merito anche delle nuovissime novità della versione 0.8.1 come il supporto a plugin per estendere le funzionalità con semplicità.
Queste due schermate dovrebbero parlare chiaramente:
Una normalissima chat (*) con Empathy, il client di chat predefinito di Ubuntu, il protocollo usato non importa, funziona con tutti i protocolli di Telepathy/Empathy, inclusi quelli a chat singola come MSN e quelli multiutente come IRC.
Il testo della chat verrà automaticamente riportato su Gespeaker e riprodotto con la voce e le impostazioni scelte, il tutto senza installare nulla su Empathy, l’integrazione è totalmente a carico di Gespeaker mediante plugin esterni.
Il rilascio molto presto su questi schermi, si cercano volontari che vogliano testarlo.
Mi sono reso conto che le immagini potrebbero ingannare: Gespeaker LEGGE il testo di Empathy e lo riproduce vocalmente, NON fa il contrario.
(*) Ringrazio Sara per essersi prestata all’esperimento 🙂
Usare il cellulare come webcam
Una caratteristica simpatica e interessante è quella di poter utilizzare la webcam del cellulare come webcam per il computer attraverso Bluetooth o WiFi. Il software che permette ciò si chiama SmartCam ed è composto di due parti: una da installare sul computer e una da installare sul cellulare. Leggi tutto…
Errore all’avvio dei programmi con Wine
La nuova versione di Ubuntu Lucid Lynx 10.04 ha introdotto un sistema di sicurezza per il quale i file EXE eseguiti con Wine non saranno avviabili se essi non hanno impostato il permesso di esecuzione. Questo requisito aumenta la sicurezza in modo da evitare l’esecuzione automatica o involontaria di programmi scaricati a caso.
Ciò inizialmente può creare qualche problema ma è estremamente semplice sistemare per permettere l’esecuzione del singolo programma. Leggi tutto…
Fai parlare Firefox (anteprima)
Mostro un’anteprima della nuova estensione di Gespeaker per Firefox.
(non ancora rilasciata, richiede Gespeaker 0.8)
Gespeaker con supporto mbrola
Per semplificare l’installazione di Gespeaker e delle voci avanzate mbrola ho creato una serie di nuovi pacchetti per l’installazione contemporanea di Gespeaker, di mbrola e di uno o più pacchetti con la lingua.
Per ogni gruppo di lingua mbrola è stato creato un pacchetto dedicato che può essere installato in modo da avere più facilmente le lingue installate. Leggi tutto…
Rilasciato OpenShot 1.0
Generalmente non linko notizie di nuove versioni di applicazioni, ci sono decine di altri siti e blogs che fanno già questa attività, ma OpenShot a dire di molti è il più avanzato editor video per Linux.
Tutti quelli che ho usato in passato li ho trovati molto pasticciati e confusionari (opinione personalissima da non condividere) ma questo OpenShot è davvero ben organizzato, semplice e con tante caratteristiche interessanti, con un’interfaccia grafica curata e integrata col tema GTK.
Segnalo anche le funzionalità di elaborazione multicore, sul mio quad nell’esportazione sono utilizzati tutti e 4 i core.
Mi limito a linkare la notizia dell’annuncio della nuova versione disponibile sia in pacchetti deb da scaricare sia il repository PPA da aggiungere.
Mi sento anche di rilanciare l’appello di Andrea Lazzaroto per richiedere l’inclusione di OpenShot all’interno dei repository ufficiali di Ubuntu. Se vi è piaciuto OpenShot quindi seguite le sue istruzioni per cercare di avere questo brillante software su Ubuntu senza repository esterni.
La notizia del rilascio della versione 1.0 si trova sul sito ufficiale.
Tenere traccia dei dispositivi bluetooth con BlueWho
BlueWho è un mio nuovo progetto che consente di tenere traccia di tutti i dispositivi bluetooth che sono rilevabili dal nostro sistema e ricevere notifiche sia audio che video ogni volta che un nuovo dispositivo diventa rilevabile.
Gespeaker 0.7 su Ubuntu 10.04 Lucid
Mi era sfuggita la notizia tra le varie email giornaliere ma finalmente Gespeaker vede la luce sui repository ufficiali di Ubuntu.
Infatti dalla prossima versione di Ubuntu, Lucid Lynx 10.04, Gespeaker sarà disponibile nei repository ufficiali e con esso anche tutte le voci avanzate mbrola, italiano compreso.
Un grazie particolare ad Alessio Treglia (quadrispro) che si è preso cura del sync.
Commenti recenti