Archivio
gWakeOnLan 0.3 su Debian sid
Una bella notizia in anteprima prima della fine dell’anno: dopo Gespeaker è il turno di gWakeOnLan.
Infatti pochi minuti fa è stato pubblicato su Debian sid gWakeOnLan 0.3-1. Leggi tutto…
Tanti auguri da Muflone
Gespeaker su Debian squeeze
Ho appena ricevuto una piacevolissima email che mi informa dell’avvenuta promozione di Gespeaker 0.7-1 da Debian sid (unstable) a squeeze (testing).
Pertanto da oggi, tutti gli utilizzatori di Debian sia sid che squeeze potranno installare Gespeaker con un semplice:
apt-get install gespeaker
Senza la necessità di attivare alcun repository extra oltre quello ufficiale di Debian.
A questo punto manca soltanto l’inclusione nella prossima Ubuntu per la quale aspetto fiducioso il normale decorso.
Gespeaker su Debian
Dopo tanta fatica e grazie alla collaborazione di DktrKranz finalmente Gespeaker raggiunge i repository ufficiali di Debian sid.
Ciò significa che tutti gli utilizzatori di Debian sid potranno installare Gespeaker attraverso apt-get con un semplice:
apt-get install gespeaker
Negli stessi repository sono presenti anche i pacchetti di mbrola con tutte le lingue, italiana inclusa.
Maggiori informazioni su Gespeaker si possono trovare nella pagina del progetto.
Gespeaker 0.7
Pubblicata la nuova versione 0.7 di Gespeaker con novità minori riguardanti unicamente il codice sorgente, l’impacchettamento attraverso distutils nel rispetto delle linee guida Debian.
Con l’occasione ho deciso di abolire il precedente mirror su box.net per cui da ora in poi il pacchetto sarà disponibile unicamente su:
Repository di Ubuntu Trucchi
Pagina ufficiale del progetto su Google Code
Altri inviti per Google Wave
Ho un’altra decina di inviti per Google Wave.
Se qualcuno è interessato lasci un commento qui, vale ovviamente la regola del primo arrivato.
Dopo che ricevi l’invito ed accedi a Google Wave clicca su Invite others to Google Wave e usa i tuoi per invitare altri.
Gli inviti sono terminati.
Un simpatico virus per Linux
Riportano la notizia già un paio di siti, è stato avvistato un simpatico virus per ambienti Linux, studiato e impacchettato per distribuzioni basate su Debian come Ubuntu, vediamo quindi criticamente di cosa si tratta e di cosa bisogna aver paura.
Commenti recenti