Indice degli argomenti
Installazione di Ubuntu
Prima di iniziare:
- Quale Ubuntu? Dove lo trovo?
- Le partizioni su Linux
- Ubuntu Lucid Lynx: scaricare rapidamente
- Preparati all’arrivo di Maverick
Guida all’installazione:
- Parte 1: Avvio del sistema Live
- Parte 2: Avvio dell’installazione e partizionamento del disco
- Parte 3: Installazione del sistema
- Guida all’installazione di Ubuntu 8.04
- Installare Ubuntu su un fakeraid
- Se il CD di Ubuntu chiede la password…
- Installare Ubuntu da rete senza CD
- Installazione manuale di Ubuntu
- Installazione manuale di Ubuntu (II)
- Installazione manuale di Ubuntu con l’ambiente GNOME
- Installazione manuale di Kubuntu con l’ambiente KDE4
Installazione dei programmi:
- Installare la lingua italiana
- Mantenere il sistema sempre aggiornato
- Installare programmi – I repository
- Convertire pacchetti rpm e deb
- Ubuntu 8.04.1
- Il repository di Ubuntu Trucchi
- Ripristinare l’icona degli aggiornamenti su Jaunty
- Velocizzare l’aggiornamento di più installazioni con apt-proxy
- Installazione dei pacchetti per attività
Installazione dell’hardware:
- Cambiare la scheda audio predefinita
- Installazione di una stampante: le connessioni
- Installazione di una stampante: i driver di stampa
- Installazione di una stampante PDF
- Cambiare il nome delle schede di rete
- Assegnare più indirizzi IP ad una scheda di rete
- Definire le rotte di un’interfaccia
- Impossibile ricevere files con Bluetooth
- Installare lo scanner Epson Perfection V30
- Stampare su PDF, come e dove?
- Vodafone Internet Key (Huawei E220/E270)
Condividere le informazioni
Accesso locale e remoto
- Accedere al computer da remoto (server)
- Accedere al computer da remoto (client)
- Condividere la connessione Internet
- Nuovo accesso in finestra
- Nuovo accesso in un display separato
- Accedere ad un altro sistema linux
- WebDAV: Un disco remoto accessibile ovunque
- Accesso remoto al desktop Linux con crittografia SSL
- Connettersi da Ubuntu a Windows via RDP
- Configurare un firewall con Firewall Builder
- Teamviewer per Linux
Virtual Private Network (VPN)
- Connettersi a una VPN PPTP
- Configurare un server PPTP
- Hamachi: una semplice VPN distribuita
- Un’interfaccia per Hamachi: hamachi-gui
- Configurare una VPN attraverso SSH
- Accedere ad una VPN Kerio
Windows e Samba
- Connettere una condivisione Windows o un sito FTP
- Condividere le cartelle con Samba
- Configurazione avanzata di Samba
- Accedere alle condivisioni Samba in maniera anonima
- Condividere una cartella con Samba su Ubuntu 8.04
- Errore all’avvio dei programmi con Wine
- Installare Express Gate da Ubuntu
AS400/iSeries
- Connettersi ad un sistema AS400/iSeries via tn5250
- Connettersi ad un sistema AS400/iSeries via IBM iSeries Access
- Accedere ad un database su AS400/iSeries via ODBC
- Accedere ad un database su AS400/iSeries con OpenOffice
- Nuovo iSeries Access 6 per AS/400
- IBM iSeries Access 6 anche per Ubuntu Maverick
Cellulare e Bluetooth
- Sincronizzare un cellulare Symbian (parte 1 – Bluetooth)
- Sincronizzare un cellulare Symbian (parte 2 – USB)
- Sincronizzare un cellulare Symbian (parte 3 – Cellulare)
- Sincronizzare un cellulare Symbian (parte 4 – Test)
- Sincronizzare un cellulare Symbian (parte 5 – Backup su file)
- Sincronizzare un cellulare Symbian (parte 6 – Evolution)
- Usare un cellulare come webcam
Configurazione e messa a punto
Utenti, gruppi e permessi
- Ripristinare la password perduta
- Cambiare la propria password
- Utenti che accedono al sistema
- Gruppi di utenti
- Eseguire un programma come root senza la richiesta di password
- Eseguire un programma con un altro utente
- Avviare visudo con gedit
- Tutti gli utenti del sistema
- Effettuare l’accesso senza password
- Eliminare la password di accesso
- Spegnere e riavviare senza permessi amministrativi
- Nascondere l’elenco degli utenti all’accesso
- Abilitare l’accesso root su GDM 2
- Accedere senza richiesta di password
- Rimuovere la richiesta di sblocco del computer
- Usare una USB al posto della password
Aspetto e grafica
- Installare un nuovo tema da Art.gnome.org
- Minimizzare Thunderbird ad icona nella tray
- Phatch: un click vale per mille foto
- GIMP torna te stesso
- Disabilitare il cambio di desktop con la rotella
- Creare un lanciatore per spegnere e riavviare
- Aggiungere un’icona personalizzata sul menu
- Gli sfondi di tutte le versioni di Ubuntu
Avvio e Sistema
- Mettere un programma in esecuzione automatica
- Modificare il menu Applicazioni
- Avviare il “Task manager” con Control Alt Canc
- Dosbox senza audio su Ubuntu 8.04
- Monitorare le temperature
- Aiuto i malware su Linux
- E’ tardi, mi scoccio ad aspettare…
- Creare pacchetti con Debian Package Maker
- Ripristinare GRUB
- Spegnere il monitor su richiesta
- Cambiare il nome del computer
- Rimuovere i kernel duplicati
- The initrd is too big
- Avviare in modalità testuale
File system
- Convertire una partizione da ext2 a ext3
- Convertire una partizione da ext3 a ext2
- Riconoscere il file system di una partizione
- Deframmentare una partizione ext2
- Crittografare facilmente con una password
- File system compresso con compFUSEd
- Gigolo un simpatico gestore di connessioni
- Rilasciata nuova versione di Gigolo
- Creare una directory crittografata
- Montare una partizione con superblocco non valido
- Recuperare lo spazio perso con la formattazione
- Cos’è e come funziona LVM?
Internet
- Installare il supporto per Flash su Firefox
- Velocizzare la navigazione con una cache DNS
- Gwget il download manager di Gnome
- Scaricare con un click da Firefox con FireGet
- Scaricare più files in sequenza
- Scaricare la posta di Hotmail da Evolution
- Scaricare la posta di Hotmail da Thunderbird
- Avviare una seconda istanza di Firefox o Thunderbird
- Vedere i PDF all’interno di Firefox
- Integrare Thunderbird nel menu indicatore
Multimedia
- Convincere Totem ad uscire dal full screen
- Creare un’immagine ISO di un CD o DVD
- Installare OpenOffice.org 3
- Modificare il suono di avviso
- K3b su Gnome con anteprima dei files audio
- Generare anteprime dei video
- Rilasciato OpenShot 1.0
Nautilus
- Estendere le funzionalità di Nautilus
- Nascondere files o cartelle
- Nautilus Actions: Controllare un file ISO con un click
- Mostrare la dimensione dei files sotto le icone
- Cambiare nome ed estensione con Nautilus
- Nautilus: Got GFileInfo with NULL name
Virtualizzazione
- Installare le Guest Additions su VirtualBox
- Ricompilare il modulo vboxdrv di VirtualBox
- Creare un’immagine floppy per VirtualBox
- VMWare e il blocco dei tasti
- Installare le Guest Additions di VirtualBox 2.x
- Utilizzare le cartelle condivise di VirtualBox
- Attivare Compiz su VirtualBox
- VMWare e i tasti impazziti
- Disattivare la trasparenza su VirtualBox
ZFS
- Il rivoluzionario file system ZFS
- ZFS: Creazione di un nuovo pool
- ZFS: Eliminare un pool di dischi
- ZFS: Aggiungere un disco ad un pool
Recuperare informazioni
- Leggere la versione di Ubuntu installata
- Leggere la versione del kernel
- Chi ha installato questo file?
- Controllare la correttezza di un’immagine
- Confrontare files e directory
I miei software
Gespeaker
- Presentazione di Gespeaker
- Gespeaker (english version)
- Far parlare Linux con Gespeaker 0.1
- Gespeaker 0.2
- Idee per migliorare Gespeaker
- Far parlare Linux con Gespeaker 0.4
- Gespeaker 0.5
- Gespeaker 0.6 e le nuove voci mbrola
- Gespeaker 0.7
- Gespeaker su Debian
- Gespeaker su Debian squeeze
- Gespeaker 0.7 su Ubuntu 10.04 Lucid
- Gespeaker con supporto mbrola
- Fai parlare Firefox (anteprima)
- Gespeaker 0.8 con supporto DBUS
- Empathy parlami!
- Pidgin impara a parlare
- Emesene ma cosa mi dici mai?
- Kopete, che mi racconti?
- Ciao aMSN
- Gespeaker 0.8.1 con mille novità
- Avete acquistato Ubuntu Facile?
- Recensione di Gespeaker su Ubuntu Facile
- Gespeaker 0.7-2 per Debian sid
- Recensione di Gespeaker su Linux Identity
gWakeOnLAN
- Accendere computer in rete con gWakeOnLAN
- gWakeOnLAN 0.2
- gWakeOnLAN su Debian sid
- gWakeOnLAN 0.3 su Debian squeeze
- gWakeOnLAN 0.4
- gWakeOnLAN 0.4 su Debian squeeze
- gWakeOnLAN 0.4.1
- Accendere i computer a distanza con gWakeOnLAN 0.5
- Rilasciato gWakeOnLan 0.5.1
gExtractWinIcons
BlueWho
BlueDUN
- Cerco collaboratori per nuovo progetto BlueDUN
- Cerco collaboratori per nuovo progetto BlueDUN (II)
- Connettersi a internet da cellulare con BlueDUN
Camera Cafè Player
mdb2odb
wmectrl
Idee, progettazione e altri software
- Visualizzare le informazioni musicali in Nautilus
- Soddisfazioni personali
- Nautilus copia in/sposta su personalizzato
- Nautilus copia in/sposta su personalizzato (II)
- Ho bisogno di un test da parte di tutti
- Il mio contributo al mondo Open Source
- Ho bisogno di un’icona per il nuovo gMediaCatalog
Debianizzare un programma Python
- #0 Introduzione
- #1 Dare una struttura sensata al pacchetto
- #2 Inserire i copyright in tutti i files sorgente
- #3 Aprire una richiesta di pacchettizzazione (ITP)
- #4 Attendere la conferma di ricezione della richiesta ITP
- #5 setup.py per distutils
- #6 Installazione degli strumenti
- #7 Preparazione della struttura debian
- #8 Creazione della directory debian
- #9 Configurazione della directory debian (file changelog)
- #10 Configurazione della directory debian (file control)
- #11 Configurazione della directory debian (file copyright)
- #12 Configurazione della directory debian (file rules)
- #13 Configurazione della directory debian (file compat)
- #14 Configurazione della directory debian (file watch)
- #15 Configurazione della directory debian (file pycompat)
- #16 Configurazione della directory debian (file pyversions)
- #17 Compilazione iniziale del pacchetto
- #18 Visione dei files ottenuti
- #19 Verifica dei pacchetti
- #20 Compilazione definitiva del pacchetto (I)
- #21 Creazione di una chiave crittografica
- #22 Compilazione definitiva del pacchetto (II)
- #23 Alla ricerca di uno sponsor – Introduzione
- #24 Alla ricerca di uno sponsor – Debian Mentors
- #25 Alla ricerca di uno sponsor – PAPT e PMPT
- #26 Il pacchetto fa il suo ingresso in Debian
- #27 Il pacchetto viene accettato in Debian unstable
- #28 Migrazione da Debian unstable a testing
- La guida completa scaricabile
Altro
Easter Eggs
- Inserire 25 centesimi per l’accesso
- Il saluto della mucca
- Il pesciolino Wanda
- Le mucche assassine dallo spazio
- Il team di OpenOffice.org Calc
Links esterni
- BongoLinux ovvero “Dove anche le scimmie saprebbero usare Linux”
- Cibare il pinguino
- Da oggi anche su Linux Feed
- Il Bloggatore
- Ubuntu aiuta a diffondere i virus per Windows
- Nuovo blog su Python e PyGTK
- CrossOver Games e Professional gratuitamente
- Ubuntu Pocket Guide and Reference
- E’ Windows 7 o KDE4?
- Rilasciata la nuova Debian 5.0
- Ubuntu 9.04 sarà più veloce di Ubuntu 8.10
- LinuxQualityHelp: supporto di qualità per Ubuntu e Debian
- Inviti per Google Wave
- Altri inviti per Google Wave
- Backup, ripristino e revoca delle chiavi GPG
- Guida ad Ubuntu 10.04 per il desktop
- Provare o installare Android sul PC
- Tanti auguri mamma
- Benvenuto GNOME 2.32
- La guida completa alla virtualizzazione con VirtualBox
- Iniziativa: siamo più dell’1%
- Ubuntu Small Business Server 10.04
Varie
- Commenti liberi senza login
- Anche se non sei una papera…
- La gogna dei pesci
- 100.000 grazie
- 500.000 grazie
- Un simpatico virus per Linux
- Tanti auguri da Muflone
- Buon 2010
- La mia nuova console Linux
- Addio Evan
- Lo sfondo più bello di Ubuntu
- Chi ha detto che non esistono virus su Linux?
- Come sbloccare la GP2X Wiz
- Grazie 1, grazie 2, grazie 3… grazie un milione
Ultimo aggiornamento: 25/10/2010
Annunci
Commenti recenti