Archivio
La guida completa alla virtualizzazione con VirtualBox
Questo è solo un annuncio per una guida completa a VirtualBox a cui lavoro da circa un mese. Data la complessità e lunghezza dell’argomento ho deciso di affidarla temporaneamente ai due forum italiani di Ubuntu:
Linux Quality Help
Forum ubuntu-it.org
Quando la guida sarà completa verrà raccolta in capitoli e pubblicata in un unico testo consultabile anche offline.
Si tratta di una guida il più completa possibile che affronterà tutti gli argomenti su questo software, anche i particolari meno conosciuti.
Sono benvenute le collaborazioni, eventuali suggerimenti o rettifiche possono essere segnalate ad uno dei due topic sui forum.
Vedere i PDF all’interno di Firefox
Il comportamento predefinito di Firefox quando si apre un documento PDF è quello di richiedere il salvataggio o l’apertura con un visualizzatore esterno, mentre gli utilizzatori di Adobe Reader sono normalmente abituati a vedere i files PDF direttamente all’interno del browser, senza scaricarli e avviarli con un programma separato.
Il programma MozPlugger consente di inglobare all’interno di Firefox le finestre di altri programmi, dando così la sensazione che il documento si veda direttamente all’interno del browser.
Avviare in modalità testuale
In una macchina usata come server o come muletto che monti Ubuntu in versione desktop può far comodo evitare l’avvio dell’ambiente grafico e lasciare il sistema in un ambiente testuale, anche per risparmiare memoria e manovrare il sistema a distanza.
Questa operazione con Ubuntu Server è normale ma con le versioni desktop richiede qualche accorgimento per impedire l’avvio del server grafico e del gestore dell’accesso (GDM).
Il passaggio è molto semplice, bisogna indicare al kernel, attraverso GRUB, di avviare in modalità testo. Leggi tutto…
Avviare una seconda istanza di Firefox o Thunderbird
Talvolta per usare un servizio web con due utenti differenti può essere necessario collegarsi con due browser differenti, in modo da separare sessioni, cookies e cronologia.
Usando Firefox è possibile avviare due o più istanze separate, ciascuna con i propri segnalibri, cookies, sessioni salvate, password, cronologia e quant’altro. La procedura è abbastanza semplice.
Gli sfondi di tutte le versioni di Ubuntu
A qualche nostalgico può interessare dare uno sguardo a tutti gli sfondi di Ubuntu dalla 4.10 alla 10.04 attuale.
Non sto parlando degli sfondi predefiniti che si possono vedere a questa pagina ma di tutti quegli altri sfondi preinstallati e meno famosi.
Questo ad esempio è uno degli sfondi di Ubuntu 6.06 Dapper Drake Leggi tutto…
Debianizzare un programma Python: la guida completa
La guida alla debianizzazione di un programma Python è ormai completa e disponibile per il download sia in formato PDF sia in formato HTML multipagina.
Entrambe le guide sono disponibili in questa casella Box.net.
Questa guida scaricabile è dedicata a DjNeophyte che per primo aveva mostrato il suo interesse e manifestato il desiderio di rilasciarla.
Debianizzare un programma Python #28
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#28 Migrazione da Debian unstable a testing Leggi tutto…
Debianizzare un programma Python #27
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#27 Il pacchetto viene accettato in Debian unstable Leggi tutto…
Debianizzare un programma Python #26
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
Commenti recenti