Archivio
Debianizzare un programma Python #24
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#24 Alla ricerca di uno sponsor – Debian Mentors Leggi tutto…
Nautilus: Got GFileInfo with NULL name
Ci ho perso alcune ore per risolverlo e magari potrà essere utile a qualcuno:
(nautilus:11986): GLib-GIO-CRITICAL **: g_file_info_get_name: assertion `G_IS_FILE_INFO (info)' failed ** (nautilus:11986): WARNING **: Got GFileInfo with NULL name in ftp://ftp.gnome.org/, ignoring. This shouldn't happen unless the gvfs backend is broken. sys:1: Warning: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed Segmentation fault
L’errore appare ogni volta che si apre una condivisione via FTP ed è dovuto ad una versione errata del pacchetto libglib2.0-0, non risolvibile con Synaptic ma solo attraverso aptitude.
A chi dovesse capitare una sciagura del genere basterà aprire il pacchetto da aptitude con invio sul pacchetto libglib2.0-0.
Quindi scegliere la versione precedente del repository ufficiale e premere i per installare.
Verranno segnalati alcuni errori, premere e per esaminare le soluzioni. E’ possibile spostarsi nell’elenco dei suggerimenti usando . (punto) per avanti e , (virgola) per andare indietro.
Accettare la soluzione che fa retrocedere gli altri pacchetti glib e gtk e applicarla con ! (punto esclamativo), quindi installare i pacchetti scelti con g.
Al termine riavviare nautilus con:
nautilus -q && nautilus
Debianizzare un programma Python #23
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#23 Alla ricerca di uno sponsor – Introduzione Leggi tutto…
Debianizzare un programma Python #22
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#22 Compilazione definitiva del pacchetto (II) Leggi tutto…
Debianizzare un programma Python #21
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#21 Creazione di una chiave crittografica Leggi tutto…
Gespeaker 0.8.1 con mille novità
Ho appena rilasciato il nuovo Gespeaker 0.8.1 che introduce il supporto a plugin già preannunciato qualche giorno fa.
Questa nuova idea ha permesso lo sviluppo rapido di tante nuove funzionalità, tutte presentate in questa nuova versione:
- integrazione con aMSN (richiede il pacchetto gespeaker-plugin-amsn)
- integrazione con Emesene (richiede gespeaker-plugin-emesene)
- integrazione con Kopete (richiede gespeaker-plugin-kopete)
- integrazione con Pidgin (richiede gespeaker-plugin-pidgin)
- integrazione con Empathy (richiede gespeaker-plugin-telepathy)
- salvataggio della dimensione e posizione della finestra
- interruzione della precedente riproduzione alla chiusura del programma
E’ stato inoltre migliorato e potenziato il sistema di comunicazione via DBUS inserendo tante nuove funzioni di controllo esterno di Gespeaker, in modo da automatizzare con semplicità qualsiasi programma.
Per chiunque volesse sviluppare estensioni per Gespeaker è disponibile una documentazione sulle interfacce DBUS. La documentazione non è ancora completa ma copre oltre il 90% delle funzionalità e presenta esempi in bash facili da comprendere.
E ancora, da questa versione sono supportati gli argomenti da riga di comando, sono davvero tanti che è impossibile spiegarli uno per uno ma sono molto semplici da utilizzare:
gespeaker --help
Usage: gespeaker [options] Options: -h, --help show this help message and exit -t, --tempfilename show temporary filename location -V, --version show version number of the running instance --ping ping if is running --server execute an instance if it not running --async use async methods if possible Playing control: -y, --playing check if engine is actually playing -p, --play play the current text -u, --pause pause the current playing -s, --stop stop the current playing --record=RECORD record the next play in a wave file --unrecord disable the recording for the the next play Main window control: -H, --hide hide main window -S, --show show main window -Q, --quit quit running instance -W WINDOW, --window=WINDOW execute window actions --set-opacity=OPACITY set window opacity --set-position=POSITION set window position --set-size=SIZE set window size Text handling: -N, --new clear the whole text -C, --clear clear the whole text -c, --copy copy the selected text -x, --cut cut the selected text -v, --paste paste the text from the clipboard -o OPEN, --open=OPEN open a text file -e SAVE, --save=SAVE save the current text in a text file --play-text=PLAY_TEXT replace the whole text and play it --append=APPEND insert the text at the end --insert=INSERT insert the text at the current position --prepend=PREPEND insert the text at the begin --replace=REPLACE replace the whole text Get voices information: --get-voice return the index of the selected voice --get-voices-count return the list of all available voices --is-mbrola=IS_MBROLA return True if the voice is a mbrola --get-voice-name=NAME return the name of the voice --get-voice-short=SHORT return the short name of the voice --get-voice-type return the type of the selected voice --list-all-voices return the list of all available voices --list-mbrola-voices return the list of all available mbrola voices Get voices information: --set-voice=SET_VOICE set the active voice by its index --set-voice-name=VOICE_NAME set the active voice by its name --set-voice-type=VOICE_TYPE set the active voice type Get voice settings: --get-delay get voice delay --get-pitch get voice pitch --get-speed get voice speed --get-volume get voice volume Set voice settings: -R, --reset reset the default settings --set-delay=DELAY set voice delay --set-pitch=PITCH set voice pitch --set-speed=SPEED set voice speed --set-volume=VOLUME set voice volume
Le novità all’interno sono molte di più e il supporto a plugin aprirà nuove strade per l’integrazione con tanti altri programmi.
I nuovi pacchetti sono disponibili nel repository di Ubuntu Trucchi e sul sito del progetto ufficiale su Google Code.
Debianizzare un programma Python #20
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#20 Compilazione definitiva del pacchetto (I) Leggi tutto…
Debianizzare un programma Python #19
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#19 Verifica dei pacchetti Leggi tutto…
Debianizzare un programma Python #18
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#18 Visione dei files ottenuti Leggi tutto…
Ciao aMSN
Poteva mancare aMSN nell’elenco dei client di messagging da integrare con Gespeaker 0.8?
Non appena ricevuto un messaggio su una finestra di chat di aMSN…
..il testo in essa sarà automaticamente letto da Gespeaker con le impostazioni di voce scelte.
Questo plugin viene automaticamente installato da Gespeaker ma andrà attivato esplicitamente nel proprio profilo mediante il menu Account – Seleziona i plugin.
Basterà scegliere il plugin Gespeaker e premere il pulsante Carica in fondo (che immediatamente si trasformerà in Interrompi).
Commenti recenti