Archivio
Il mio contributo al mondo Open Source
Da oggi è disponibile nel menu in alto la pagina Contributi che mostrerà il mio contributo al mondo Open Source, quanto più aggiornato sia possibile.
Non si tratta di autoproclamazione o vanità ma ritengo utile e interessante se chiunque abbia un sito o un blog presenti un elenco dei suoi contributi al mondo Open Source.
Mi farebbe piacere se anche altri accogliessero l’invito e pubblicassero una pagina con i propri contributi, linkerò volentieri qui le loro pagine purché ovviamente contengano contributi dimostrabili e riguardino l’Open Source.
Provare o installare Android sul PC
Non è mia abitudine riportare notizie presenti su altri siti ma stavo scrivendo una recensione sull’argomento ed oggi ho notato che GeekItalia l’ha fatta prima di me e la linko volentieri.
Android 1.6 può essere sia installato su una partizione dedicata sia provato in un ambiente live sia da USB sia da CD.
Installare Android su Computer o Netbook, Come Provare Android sul Computer
Ho bisogno di un test da parte di tutti
Ho bisogno di un test molto semplice da parte di tutti!
A questo indirizzo è presente un tar che contiene al suo interno un semplice script Python di test, non fa nulla di dannoso, non copia né legge files, non ci sono rischi di nessun tipo.
Una volta estratto il file nella home avviarlo con la finestra di terminale:
- Se si utilizza Nautilus fare doppio click e scegliere Esegui nel terminale
- Se si utilizza il terminale avviarlo con python test.py
Appena avviato premere il pulsante start thread senza toccare nulla nell’interfaccia. Riprovare due o tre volte, sul terminale si vedrà il tempo impiegato per ogni elaborazione, sarà un numero nell’ordine dei centesimi di secondo.
Quindi eseguire il secondo test: cliccare sopra un elemento dell’albero sotto (senza aprirlo) e quindi cliccare nuovamente sul pulsante start thread.
Il tempo impiegato e` all’incirca lo stesso? Ripetere l’esperimento due o tre volte almeno anche in questo caso.
Qualcuno guardando il codice, essendo i due test assolutamente IDENTICI, potrà pensare che io sia impazzito ma è esattamente quel che sto pensando io da due giorni.
Sto riscontrando un difetto molto particolare, su alcune installazioni il secondo test e` circa 100-200 volte più lento (che sul mio nuovo progetto si traducono in varie decine di secondi) senza nessun motivo logico.
Grazie a chiunque della collaborazione, ho bisogno dei test di chiunque per determinare se sia un difetto diffuso.
Nautilus copia in/sposta su personalizzato (II)
Nuovo aggiornamento per questa estensione di Nautilus che sto scrivendo, la nuova finestra di dialogo di sostituzione dei files, copiata uguale a quella che avrà presto Nautilus ufficiale di GNOME.
Che ve ne pare?
Aggiornamento dell’1 prima di andare a dormire
Implementata la corretta rilevazione dell’icona sulla base dell’estensione o del tipo di dati nel caso il file non abbia estensione.
Implementata la possibilità di rinominare il file nel caso che quello di destinazione già esista, ovviamente con verifica anche del nuovo nome scelto (in questo caso riporta l’errore scritto sotto in grassetto).
Implementata la possibilità di applicare la stessa risposta (Ometti o Sostituisci) a tutti i files successivi per sostituirli oppure ometterli tutti.
Debianizzare un programma Python: la guida completa
La guida alla debianizzazione di un programma Python è ormai completa e disponibile per il download sia in formato PDF sia in formato HTML multipagina.
Entrambe le guide sono disponibili in questa casella Box.net.
Questa guida scaricabile è dedicata a DjNeophyte che per primo aveva mostrato il suo interesse e manifestato il desiderio di rilasciarla.
Debianizzare un programma Python #28
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#28 Migrazione da Debian unstable a testing Leggi tutto…
Debianizzare un programma Python #27
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
#27 Il pacchetto viene accettato in Debian unstable Leggi tutto…
Debianizzare un programma Python #26
Questa guida a puntate riporterà i passaggi necessari dalla pacchettizzazione fino all’inclusione ufficiale di un software scritto in Python (Gespeaker) su Debian e più avanti su Ubuntu. Ogni giorno per circa un mese sarà descritto un passaggio da seguire per poter debianizzare così un proprio software.
Commenti recenti