Archivio
Installare Express Gate da Ubuntu
Express Gate è un sistema della ASUS basato sul software Splashtop di DeviceVM, una distribuzione commerciale GNU/Linux per l’avvio istantaneo del computer. All’accensione del computer, prima che parta il controllo hardware del BIOS, viene avviato Splashtop dal quale l’utente ha la possibilità di navigare, giocare online, chattare su MSN, Yahoo e Skype, guardare le fotografie o leggere file PDF.
Express Gate però non è preinstallato sulle schede madri ASUS ma è necessario avviare la sua installazione tramite DVD di supporto alla scheda madre, solo che ovviamente, l’installer è soltanto per Windows, vediamo quindi come eseguire la sua installazione da Ubuntu. Leggi tutto…
Errore all’avvio dei programmi con Wine
La nuova versione di Ubuntu Lucid Lynx 10.04 ha introdotto un sistema di sicurezza per il quale i file EXE eseguiti con Wine non saranno avviabili se essi non hanno impostato il permesso di esecuzione. Questo requisito aumenta la sicurezza in modo da evitare l’esecuzione automatica o involontaria di programmi scaricati a caso.
Ciò inizialmente può creare qualche problema ma è estremamente semplice sistemare per permettere l’esecuzione del singolo programma. Leggi tutto…
Soddisfazioni personali
Spulciando il contenuto dell’Ubuntu Software Center sono casualmente capitato sopra alcuni programmi a me familiari: Gespeaker, BlueWho, gExtractWinIcons e gWakeOnLan. Si tratta di 4 miei software che, sì sapevo che fossero stati inclusi in Ubuntu Lucid, ma non avevo realizzato che si trovassero nell’USC. Leggi tutto…
Usare una USB al posto della password
PAMUSB è un modulo PAM (Pluggable Authentication Modules) che consente di fornire l’autenticazione mediante un dispositivo USB.
Ciò significa che è possibile utilizzare una memoria USB al posto della password, per qualsiasi attività, dall’accesso al sistema, all’avvio di programmi amministrativo, al posto delle richieste di sudo e così via. Leggi tutto…
Recuperare lo spazio perso con la formattazione
Il comportamento predefinito delle partizioni formattate in ext2/3/4 è quello di riservare una certa percentuale di spazio per l’uso esclusivo da parte di root.
Ciò è studiato in modo da evitare che gli utenti possano saturare una partizione al 100% e quindi impedire a root eventuali operazioni di ripristino della partizione. Questa percentuale per impostazione predefinita è il 5% dello spazio totale della partizione. Leggi tutto…
Rimuovere la richiesta di sblocco del computer
Si tratta di una caratteristica basilare in tutti i sistemi operativi multiutente ma a chi utilizza un computer fisso oppure una macchina virtuale a casa può arrecare fastidio.
Mi riferisco alla richiesta di sblocco del computer con la password dopo alcuni minuti di utilizzo. La sua disabilitazione è estremamente semplice ma noto che in parecchi chiedono questa cosa. Leggi tutto…
Accedere senza richiesta di password
Una nuova funzionalità di Ubuntu e di GDM 2 consente di accedere al sistema senza richiesta della password, ma senza utilizzare l’accesso automatico. Basterà un click sul nome utente per accedere.
La password verrà richiesta invece per le operazioni amministrative quali l’installazione dei pacchetti o le modifiche al sistema.
La sua abilitazione è molto semplice, si fa prima a farla che a spiegarla.
Abilitare l’accesso root su GDM 2
Si tratta di una richiesta molto particolare, questa operazione è fortemente sconsigliata e non porta nessun beneficio particolare. Tutte le operazioni sono possibili anche senza usare direttamente un account root, attraverso il comando sudo.
La riporto a titolo informativo, in qualche caso molto particolare forse potrà essere utile: ovvero come accedere alla modalità grafica usando l’utente root, senza giri particolari via console ma direttamente dal gestore degli accessi: GDM 2. Leggi tutto…
Nacondere l’elenco degli utenti all’accesso
L’impostazione predefinita di GDM 2, il gestore di accesso predefinito su Ubuntu, mostra l’elenco di tutti gli utenti nel sistema e per accedere basta cliccare sulla voce nel menu e inserire l’eventuale password.
Per motivi di sicurezza o in presenza di troppi utenti o per scelta personale si può disabilitare l’elenco degli utenti all’accesso in modo che venga richiesto l’inserimento manuale del nome utente. Leggi tutto…
Guida ad Ubuntu 10.04 per il desktop
Segnalo questa interessante guida pratica in italiano introduttiva al mondo di Ubuntu e in particolare all’ultima versione attuale: Lucid Lynx 10.04, molto ampia e semplice per chiunque.
Per incuriosire i passanti riporto a titolo informativo i titoli delle sezioni al cui interno si troveranno tutte le informazioni sull’argomento: Leggi tutto…
Commenti recenti