Archivio
Recensione di Gespeaker su Linux Identity
Mi informa il fido traduttore Emmanuel che dal 28 ottobre 2010 nelle edicole francesi sarà pubblicato il nuovo numero di Linux Identity che presenta all’interno una recensione su Gespeaker e Jovie, due lettori vocali di testo.
L’articolo in formato PDF, soltanto in lingua francese, è disponibile liberamente sul sito Linux Identity per il download dopo previa registrazione gratuita.
Un ringraziamento particolare all’autore Emanuele Prestifilippo.
Il mio contributo al mondo Open Source
Da oggi è disponibile nel menu in alto la pagina Contributi che mostrerà il mio contributo al mondo Open Source, quanto più aggiornato sia possibile.
Non si tratta di autoproclamazione o vanità ma ritengo utile e interessante se chiunque abbia un sito o un blog presenti un elenco dei suoi contributi al mondo Open Source.
Mi farebbe piacere se anche altri accogliessero l’invito e pubblicassero una pagina con i propri contributi, linkerò volentieri qui le loro pagine purché ovviamente contengano contributi dimostrabili e riguardino l’Open Source.
Gespeaker 0.8.1 con mille novità
Ho appena rilasciato il nuovo Gespeaker 0.8.1 che introduce il supporto a plugin già preannunciato qualche giorno fa.
Questa nuova idea ha permesso lo sviluppo rapido di tante nuove funzionalità, tutte presentate in questa nuova versione:
- integrazione con aMSN (richiede il pacchetto gespeaker-plugin-amsn)
- integrazione con Emesene (richiede gespeaker-plugin-emesene)
- integrazione con Kopete (richiede gespeaker-plugin-kopete)
- integrazione con Pidgin (richiede gespeaker-plugin-pidgin)
- integrazione con Empathy (richiede gespeaker-plugin-telepathy)
- salvataggio della dimensione e posizione della finestra
- interruzione della precedente riproduzione alla chiusura del programma
E’ stato inoltre migliorato e potenziato il sistema di comunicazione via DBUS inserendo tante nuove funzioni di controllo esterno di Gespeaker, in modo da automatizzare con semplicità qualsiasi programma.
Per chiunque volesse sviluppare estensioni per Gespeaker è disponibile una documentazione sulle interfacce DBUS. La documentazione non è ancora completa ma copre oltre il 90% delle funzionalità e presenta esempi in bash facili da comprendere.
E ancora, da questa versione sono supportati gli argomenti da riga di comando, sono davvero tanti che è impossibile spiegarli uno per uno ma sono molto semplici da utilizzare:
gespeaker --help
Usage: gespeaker [options] Options: -h, --help show this help message and exit -t, --tempfilename show temporary filename location -V, --version show version number of the running instance --ping ping if is running --server execute an instance if it not running --async use async methods if possible Playing control: -y, --playing check if engine is actually playing -p, --play play the current text -u, --pause pause the current playing -s, --stop stop the current playing --record=RECORD record the next play in a wave file --unrecord disable the recording for the the next play Main window control: -H, --hide hide main window -S, --show show main window -Q, --quit quit running instance -W WINDOW, --window=WINDOW execute window actions --set-opacity=OPACITY set window opacity --set-position=POSITION set window position --set-size=SIZE set window size Text handling: -N, --new clear the whole text -C, --clear clear the whole text -c, --copy copy the selected text -x, --cut cut the selected text -v, --paste paste the text from the clipboard -o OPEN, --open=OPEN open a text file -e SAVE, --save=SAVE save the current text in a text file --play-text=PLAY_TEXT replace the whole text and play it --append=APPEND insert the text at the end --insert=INSERT insert the text at the current position --prepend=PREPEND insert the text at the begin --replace=REPLACE replace the whole text Get voices information: --get-voice return the index of the selected voice --get-voices-count return the list of all available voices --is-mbrola=IS_MBROLA return True if the voice is a mbrola --get-voice-name=NAME return the name of the voice --get-voice-short=SHORT return the short name of the voice --get-voice-type return the type of the selected voice --list-all-voices return the list of all available voices --list-mbrola-voices return the list of all available mbrola voices Get voices information: --set-voice=SET_VOICE set the active voice by its index --set-voice-name=VOICE_NAME set the active voice by its name --set-voice-type=VOICE_TYPE set the active voice type Get voice settings: --get-delay get voice delay --get-pitch get voice pitch --get-speed get voice speed --get-volume get voice volume Set voice settings: -R, --reset reset the default settings --set-delay=DELAY set voice delay --set-pitch=PITCH set voice pitch --set-speed=SPEED set voice speed --set-volume=VOLUME set voice volume
Le novità all’interno sono molte di più e il supporto a plugin aprirà nuove strade per l’integrazione con tanti altri programmi.
I nuovi pacchetti sono disponibili nel repository di Ubuntu Trucchi e sul sito del progetto ufficiale su Google Code.
Kopete, che mi racconti?
Ecco arrivato anche il plugin per far parlare Kopete con Gespeaker 0.8!
Da una normalissima finestra di chat…
…il messaggio arriva a Gespeaker che automaticamente lo riproduce con le impostazioni di voce scelte.
Questo plugin comunica via DBUS ma va attivato manualmente su Kopete dalle preferenze.
Bisognerà scegliere il plugin di nome Pipes e premere il pulsante di configurazione accanto.
Nella configurazione del plugin Pipes è necessario premere il pulsante Add, scegliere il file del plugin di Gespeaker (attualmente /usr/share/gespeaker/plugins/plugin_kopete/gespeaker_kopete.py).
Sulla colonna Direction scegliere:
- Inbound per i soli messaggi in ingresso
- Outbound per i soli messaggi in uscita
- Both per tutti i messaggi, sia inviati che ricevuti
Nella colonna Pipe Contents assicurarsi di scegliere Plain Text Message Body, attualmente è l’unica modalità funzionante, le altre le svilupperò più avanti.
Questo però significa che le emoticons non standard non saranno riprodotte né mostrate nella finestra di chat. L’unica maniera per vederle è di usare un altro Pipe Contents ma questo plugin attualmente non supporta le altre modalità.
Chiunque abbia urgenza di usare una caratteristica del genere e abbia minime conoscenze di Python può scrivere il convertitore per gli altri tipi di testo (HTML e XML), è molto semplice ma non fa parte delle mie priorità al momento.
Ubuntu Lucid Lynx: scaricare rapidamente
E’ finalmente arrivato Ubuntu 10.04 Lucid Lynx, disponibile sul sito ufficiale http://www.ubuntu.com/
Anche il sito è stato notevolmente migliorato e uniformato al nuovo stile estetico, merita un giro.
Visto che la maggior parte non resisteranno alla convulsione di installarlo subito, un appello:
Non fate come quegli idioti che senza pensarci scaricano attraverso sito, usate i torrent: sono molto più veloci e consentono anche ad altri di scaricare più rapidamente. Lasciate la banda dei siti libera a chi non ha possibilità di usare i torrent.
Quando scaricate via http dal sito quella connessione è totalmente vostra, nessuno beneficia del vostro download, la vostra banda resta inutilizzata.
Quando si usa invece un torrent, tutti beneficiano dello scaricamento, sfruttando anche la banda di upload, anche voi mentre lo scaricate, per questo è più veloce della connessione diretta al sito.
I torrent di Ubuntu Lucid Lynx sono disponibili qui:
Ubuntu Desktop installabile e avviabile in modalità Live
- Ubuntu 10.04 Desktop a 32 bit (sia Intel che AMD)
- Ubuntu 10.04 Desktop a 64 bit (sia Intel che AMD)
Ubuntu Desktop installabile in modalità testo (utile in caso di problemi di avvio e installazione della Live)
- Ubuntu 10.04 Desktop alternate a 32 bit (sia Intel che AMD)
- Ubuntu 10.04 Desktop alternate a 64 bit (sia Intel che AMD)
Ubuntu Server installabile in modalità testo
- Ubuntu 10.04 Server a 32 bit (sia Intel che AMD)
- Ubuntu 10.04 Server a 64 bit (sia Intel che AMD)
Kubuntu Desktop installabile e avviabile in modalità Live
- Kubuntu 10.04 Desktop a 32 bit (sia Intel che AMD)
- Kubuntu 10.04 Desktop a 64 bit (sia Intel che AMD)
Kubuntu Desktop installabile in modalità testo (utile in caso di problemi di avvio e installazione della Live)
- Kubuntu 10.04 Desktop alternate a 32 bit (sia Intel che AMD)
- Kubuntu 10.04 Desktop alternate a 64 bit (sia Intel che AMD)
Ubuntu è anche collaborazione, non soltanto sfruttamento del lavoro altrui.
Il mio grazie andrà soltanto a chi collaborerà, purtroppo una ristrettissima parte degli utenti da quel che ho visto finora.
Installare Ubuntu da rete senza CD
Quando è necessario installare più computer contemporaneamente e non si dispone di CD oppure di pennette USB oppure i computer non supportano il boot da USB è possibile installare Ubuntu attraverso la rete locale.
Questo articolo utilizzerà un’installazione preesistente di Windows per consentire l’installazione dalla rete di Ubuntu tramite protocollo PXE. E’ fondamentale che sia disponibile una connessione internet per completare l’installazione che per la maggior parte verrà eseguita tramite Internet. Leggi tutto…
Un simpatico virus per Linux
Riportano la notizia già un paio di siti, è stato avvistato un simpatico virus per ambienti Linux, studiato e impacchettato per distribuzioni basate su Debian come Ubuntu, vediamo quindi criticamente di cosa si tratta e di cosa bisogna aver paura.
LinuxQualityHelp: supporto di qualità per Ubuntu e Debian
Chi ti risponde sa di che parla: questo è il motto che contraddistingue LinuxQualityHelp, un servizio di supporto di qualità per Ubuntu, Debian e distribuzioni derivate, offerto da esperti del settore GNU/Linux in grado di rispondere alle domande di chi cerca aiuto.
Su LQH chiunque può porre domande e chiedere l’aiuto di un esperto ma, a differenza degli altri sistemi di supporto, non si riceveranno risposte generiche o suggerimenti errati da parte dell’ultimo arrivato; ogni problema invece sarà preso in carico da uno o più esperti della materia fino alla risoluzione.
Si tratta di un servizio simile ai servizi professionali a pagamento ma totalmente gratuito e liberamente accessibile a chiunque. Leggi tutto…
K3b su Gnome con anteprima dei files audio
Una guida rapida che può sembrare una sciocchezza e lasciare esterrefatti, ma nella sua banalità è stato un problema per qualcuno. E’ possibile installare su Gnome K3B, probabilmente il migliore programma di masterizzazione di CD e DVD, vediamo come. Leggi tutto…
Commenti recenti