Home > Linux, Varie > La mia nuova console Linux

La mia nuova console Linux

28 gennaio 2010

GP2X WizFresca di consegna mi è infine giunta la GP2X Wiz, una console portatile con sistema operativo GNU/Linux, processore ARM9 e acceleratore grafico 3D.

Si tratta della console successore della GP2X F200 ma con prestazioni nettamente superiori e funzionalità avanzate.

Fisicamente è dotata di:

  • Processore ARM9 533 Mhz
  • 64 MB di RAM
  • 1 GB di memoria flash NAND
  • Slot di espansione per memorie SD e SDHC fino a 32 GB (in alto)
  • Schermo OLED touchscreen da 2.8 pollici con risoluzione 320×240
  • Batteria al litio da 2000 mAh
  • Pad per le direzioni e 8 pulsanti escluso ovviamente quello di spegnimento
  • Connettore USB proprietario (in basso), è necessario usare il cavo incluso nella confezione
  • Due altoparlanti stereo con pulsanti di regolazione del volume
  • Jack standard per le cuffie (in basso)

Sul lato software invece:

  • Kernel Linux 2.6.24
  • Player video MP4, Xvid, DivX
  • Player audio OGG e WAV
  • Visualizzatore di immagini ed ebook
  • Riproduttore Flash 8

E’ in grado di eseguire sia programmi che giochi per Linux compilati per questa piattaforma, nulla di impossibile ma non si possono usare quelli normali per PC.

Naturalmente i limiti dei riproduttori di serie si possono superare installando applicazioni migliori, sia per i files video, sia quelli audio.

Il peso è abbastanza leggero, circa 135 grammi batteria inclusa, il pad di sinistra è discreto, i tasti sulla destra non sono malvagi ma alla lunga affaticano le dita se con la stessa mano si deve reggere la console.

La visuale dello schermo è eccellente in qualsiasi angolazione, così come la limpidezza dei colori, merito dello schermo OLED.

Superato il caricamento iniziale all’accensione, circa 22-23 secondi dalla pressione del pulsante il sistema è velocissimo, infatti viene caricato in memoria attraverso una rom in loopback e non risente affatto dei caricamenti delle applicazioni, assolutamente immediate.

L’interfaccia di serie è plasticosa e animata, sicuramente semplice da usare ma non molto vasta. E’ possibile aggiungere lanciatori tramite PC collegandola attraverso la porta USB, i lanciatori sono semplici files di testo con estensione .ini.

Connettendo la console via USB è possibile accedere sia alla memoria flash sia alla memoria esterna SD, però una alla volta. Con un semplice programma è possibile connettere la console via USB e assegnarle un’interfaccia di rete, in modo da poter installare applicazioni in grado di usare la rete (ssh, vnc, telnet). Questo poiché la console non è dotata di interfaccia di rete né ethernet né wifi.

Passiamo all’aspetto ludico: di serie sono inclusi alcuni giochi, semplici e carini ma nulla di sconvolgente (non li ho ancora provati tutti). La sua reale validità si dimostra con gli emulatori, è infatti possibile installare emulatori di tantissime architetture: sala giochi, Amiga, Commodore 64, Super Nintendo, Sega Megadrive e anche il famosissimo MAME, l’emulatore per DOS e tanti altri. Il player garantisce anche il funzionamento dei giochetti basati su Flash 8.

E’ difficile descrivere brevemente una console del genere con queste possibilità ma la presenza di GNU/Linux è sicuramente un punto a favore, non è necessario acquistare giochi dedicati (sebbene esistano) ma attraverso gli emulatori si possono eseguire numerosi giochi del passato.

Non voglio dare un’informazione errata: la presenza del MAME fornisce certamente una lista molto ampia di giochi ma si tratta di una vecchia versione dell’emulatore, non contempla tutti i giochi emulati dal corrispondente per PC e inoltre la memoria RAM di 64 MB pone un vincolo importante per l’esecuzione di giochi imponenti.

Il costo è anche contenuto: io l’ho acquistata su ebay a 120 € spese comprese, si può trovare in Italia a circa 140 € più spese di spedizione.

E’ l’ideale per smanettoni e appassionati di retrogaming. C’è una discreta comunità di appassionati dietro, le applicazioni per questo nuovo modello di GP2X sono ancora poche ma prima o poi le migliaia di applicazioni e giochi per GP2X F200 saranno convertite anche per questa Wiz.

Ulteriori informazioni si trovano sul sito ufficiale http://www.gp2xwiz.com/.

  1. rex303
    29 gennaio 2010 alle 9:57

    anche io ho una wiz e devo dire che è stato un bell’acquisto.

    oltre agli emulatori (perfetto quello del genesis, ottimi gpsp, pocketsnes, lemonboy, non ne ho provati altri) ci sono anche alcuni giochi interessanti indie e dei bei port (ur quan masters, prboom, nethack e powder su tutti, da notare anche hexen, rise of the triad ed albion oltre ai primi due ufo).

    lo schermo è di qualità anche se c’è un piccolo problema di tearing che personalmente trovo trascurabile ma va cmq citato.

    da tenere d’occhio anche il progetto openpandora che sembra finalmente in dirittura di arrivo visto che pare che i case siano in dirittura di arrivo e si possa sperare per una consegna a breve.

    • 30 gennaio 2010 alle 11:25

      condivido tutto quanto da te esposto rex
      grazie delle precisazioni

  2. rex303
    29 gennaio 2010 alle 10:00

    scusa il doppio commento, ma mi ero dimenticato di scummvm 1.0 che funziona senza problemi e con il supporto al touchscreen (gli unici difetti si hanno con i giochi più recenti a risoluzione più alta, essenzialmente da monkey island 3 e discworld 2 in poi, quelli precedenti girano alla loro risoluzione senza problemi in fullscreen).

  3. 29 gennaio 2010 alle 14:07

    Purtroppo, è un Gadget destinato ad una platea di utenti di nicchia, come le precedenti GP. Meglio puntare su una PSP se si vuole veramente un apparecchio per giocare ovunque, oppure un netbook con chipset ION e Linux.

    • 30 gennaio 2010 alle 11:26

      non sono affatto d’accordo ferocious
      la PSP e` una console con i suoi giochi, con un sistema non aperto, non hanno praticamente nulla in comune, i punti di forza della wiz la psp non li ha e viceversa.

      anche il netbook e` tutt’altra cosa

  4. 29 gennaio 2010 alle 21:55

    Bellissima Muflo!

  5. gato70
    30 gennaio 2010 alle 10:27

    ciao…
    carina… ma la domanda che uno si pone acquistando un gingillo come questo è: “che giochi ci gireranno?”
    sarà che non sono particolarmente appassionato al retro-gaming (i giochi del passato secondo me è giusto che stiano nel passato appunto… così come ce li ricordiamo!) allo stato attuale, se qualcuno mi dovesse chiedere che console portable acquistare, consiglierei sempre la buona vecchia PSP…
    più che per l’hardware per le numerose killer-apps nelle sue liste (Tekken, Gran Turismo, ISS Pro Evo Soccer, GTA etc etc)…
    kr@kkata e non!

    • 30 gennaio 2010 alle 11:32

      beh gato non essendo un retrogamer non puoi che porti solo dubbi sull’utilita` di un apparecchio simile
      in linea generale sono d’accordo sulle tue scelte di killer-apps per un giocatore moderno ma non per un retrogamer.

      personalmente trovo tutti i giochi da te nominati disgustosi, carichi di grafica e basso livello di interesse, il problema e` unicamente di visione. da retrogamer trovo la perfezione ludica sviluppata negli anni 90 e lentamente calata superato il millennio.

      ripeto, sono posizioni unicamente di visione, un giocatore moderno preferira` i giochi moderni, un giocatore d’altri tempi preferisce i giochi d’altri tempi e una psp non supplisce a questa necessita`.
      ciao

  6. gato70
    30 gennaio 2010 alle 11:46

    @muflone… 😀
    considerando che “70” non è il mio numero civico 😛 ti posso dire che sono passato attraverso tutte le fasi…
    ho iniziato con l’Intellivision, a seguire (mettendo da parte i soldini!) è arrivato il C=64, poi l’Amiga 500 (espanso poi a un Mega… numeri “enormi” per l’epoca!), poi è arrivata la PSX, quindi la PS2 & la PSP…
    e lì mi sono fermato… niente PS3, XBox vari etc etc…
    Dei giochi del passato mi piace il ricordo che mi hanno lasciato di quegli anni in cui all’uscita di scuola mi fermavo al bar di zona per giocare a Ghost’n’Goblins, Hyper Olympic etc,etc…
    l’epoca in cui quello che potevi far girare in casa era anni luce distante da quello che vedevi al bar e sala giochi…

    Solo molto dopo è arrivata la complessità di giochi con veri mondi all’interno come ad esempio GTA San Andreas…
    Ma come si suol dire in questi casi “de gustibus”…
    🙂
    Ho anche fatto qualche partita col MAME ma il risultato è stata una triste rivisitazione del passato che in un mercato in continua evoluzione come quello dei videogiochi, secondo me, non ha ragione di essere…
    😉

    • 30 gennaio 2010 alle 12:03

      eheh ora stai ridimensionando un po’ la questione portandola su un altro piano.

      ho seguito quasi il tuo stesso percorso, in favore dell’atari 2600 invece dell’intellivision ma io mi son fermato prima, all’arrivo della PSX e da li` e` calato il mio interesse nei giochi moderni, quando ho avuto occasione di giocare a qualcosa di recente non ho trovato alcun divertimento.

      il gioco non puo` seguire le regole del mercato poiche` riguarda l’aspetto personale del divertimento.
      se anziche` 70 avessi avuto 40 probabilmente avresti trovato piu` gradevole il pallone o un altro gioco da strada invece di gta.

      dico solo che e` una questione di visione, per chi l’ha da retrogamer, la psp e` un’alternativa meno valida (e molto piu` costosa) della wiz.

  7. gato70
    30 gennaio 2010 alle 12:20

    😀
    ad ogni modo spero che anche la wiz si ritagli la sua bella fetta di mercato, che venda e che le Software House (che poi sono l’elemento che da sempre ha fatto sì che una piattaforma diventasse di successo o no) le dedichino attenzione…

    Puntare solo sul retro-gaming non basterà… anche sulla PSP (moddata) è possibile far girare il MAME (oltre a tutta una serie di giochini per cellulari se non erro… pur avendola non la seguo tantissimo devo ammettere!)

    tutto quello che è Open Source ha la mia simpatia, attenzione… oltre al fatto che dall’OSource attingo a piene mani da che ero winzozziano (Gimp, Open Office etc etc…)
    ovviamente da che sono passato al pinguino (Ubuntu, Mandriva etc etc…) la musica si è rafforzata!!!
    😉

  8. kikkas
    03 febbraio 2010 alle 9:46

    posso chiedere cosa viene inteso con il supporto flash player? che si possono far andare i giochini scritti in flash che si trovano in internet?

    inoltre sul sito non mi sembra di aver trovato tantissimi giochi…esiste qualche altro sito dove sono possibili da scaricare?

    tra gli emulatori ho trvato anche il gba, che non mi sembra te abbia menzionato…per la psp non esiste?

    e poi non mi è chiaro come funzioni con gli emulatori….vorrebbe dire che ha una entrata per i giochi del gameboy (per esempio) e così via o si deve scaricare un versione da internet pensata per gli emulatori del pc?

    • 03 febbraio 2010 alle 20:09

      all’interno della console c’e` un player per flash 8
      questo significa che i giochi scritti per flash fino alla versione 8 sono funzionanti.

      l’ultima versione esistente di flash invece e` la 10, quindi i giochi che sono stati scritti per flash 10 non andranno sulla console.

      di emulatori psp non mi pare esistano, non si puo` emulare una console piu` potente, come la psp.

      emulatori ce ne sono tanti, non ne ho citati tanti. per usarli basta essere in possesso di una copia software del gioco, le cosiddette rom e avviarla all’interno dell’emulatore. ovviamente non ha nessuno slot per le cartucce del gameboy.

      i giochi che trovi sull’archivio sono giocattolini, puoi ignorarli, la maggior parte sono bruttissimi.
      la vera potenzialita` sono appunto gli emulatori, quando installi il mame o il cps2 o il snes (o altri) hai a disposizione i giochi di quella piattaforma, ovviamente devi avere le rom che sono a parte.

  9. Marco
    22 luglio 2010 alle 11:23

    L’emulatore per commodore 64 funziona bene? Si chiama Vice?
    Perché ho provato Vice sul mio pentium III 800 MHz che monta Debian Squeeze e i giochi per C64 a volte scattano (solo quelli che richiedono l’emulazione del drive dischetti).

    • 22 luglio 2010 alle 11:36

      non l’ho mai provato quello del C64

  1. No trackbacks yet.
I commenti sono chiusi.