Usare il cellulare come webcam
Una caratteristica simpatica e interessante è quella di poter utilizzare la webcam del cellulare come webcam per il computer attraverso Bluetooth o WiFi. Il software che permette ciò si chiama SmartCam ed è composto di due parti: una da installare sul computer e una da installare sul cellulare.
L’ultima versione 1.4 di SmartCam fornisce il programma per cellulari Symbian S60 2nd e 3rd Edition e per questo tutorial verrà installato su un telefono dotato di Symbian S60 3rd Edition FP1.
Segnala l’utente Michele che il software funziona anche sui telefoni con Symbian S60 5th Edition.
Per quei cellulari senza sistema operativo Symbian è possibile provare l’installazione della versione precedente 1.2 che è dotata anche del programma Java (J2ME). Tuttavia non ho avuto occasione di provarla.
Installazione di SmartCam su Ubuntu
Il pacchetto SmartCam non è disponibile nei repository ufficiali per cui sarà necessario attivare un PPA esterno che lo fornisca. Dal menu Sistema – Amministrazione avviare Sorgenti Software.
Spostarsi alla scheda Altro software e premere il pulsante Aggiungi.
Nel campo Riga APT inserire ppa:mgorven e premere il pulsante Aggiungi sorgente. Tornati alla finestra precedente premere il pulsante Chiudi.
Quando sarà richiesto di aggiornare i repository premere il pulsante Ricarica.
Avviare quindi Ubuntu Software Center dal menu Applicazioni, ricercare il pacchetto smartcam e installarlo cliccando su Installa.
Installazione su SmartCam sul cellulare
Come già detto sono disponibili due pacchetti per Symbian seconda e terza edizione. Si trovano entrambi nella cartella /usr/share/smartcam/phone_installs. E’ possibile aprirla da nautilus oppure premendo ALT+F2 e indicando il percorso.
Scegliere il file corretto per il proprio telefono cellulare:
- SmartCamS602ndEd_v1_4.sis per i Symbian S60 seconda edizione
- SmartCamS603rdEd_v1_4.sis per i Symbian S60 terza e quinta edizione
Inviare il file al telefono via bluetooth oppure in qualsiasi altra maniera (SD, Wifi, mms, etc) e procedere all’installazione del file inviato sul telefono. La procedura cambia da modello a modello e non sarà descritta qui.
Se durante l’installazione venisse riportato l’errore Certificato scaduto semplicemente cambiare la data del telefono al 08/06/2009 e riprovare. Se ancora non dovesse accettarlo riavviare il telefono.
Avvio di SmartCam
Il nuovo pacchetto SmartCam si trova all’interno del menu Applicazioni – Audio e video.
Una volta avviato sarà mostrato come nell’immagine. Non deve essere mostrato nessun avviso né errore, se dovesse chiedere o lamentare qualcosa, v’è un qualche problema col modulo di smartcam.
Dopo aver avviato SmartCam su Ubuntu è necessario avviare l’applicazione sul cellulare.
SmartCam sul cellulare si presenterà simile a quello di Ubuntu, come mostrato nella figura sopra.
Avviare la connessione aprendo il menu e scegliendo Connect – Bluetooth e quando richiesto scegliere il computer su cui è in esecuzione SmartCam. Come visibile in figura è possibile anche sfruttare la connessione WiFi.
Immediatamente appena stabilita la connessione apparirà sul computer l’immagine della webcam del telefono. Questo conferma il buon funzionamento di SmartCam.
Se dovesse apparire un’immagine nera si consiglia di abbassare la risoluzione della camera direttamente dalle opzioni di SmartCam sul telefono cellulare.
E’ possibile nascondere questa finestra semplicemente cliccando sull’icona presente nella barra di notifica (tray).
Verifica del funzionamento
Verificare la corretta configurazione della webcam su gstreamer, il supporto multimediale utilizzato da quasi tutti i programmi su Ubuntu.
Premere ALT+F2 ed avviare il programma gstreamer-properties.
Nella finestra Selettore di sistemi multimediali, sulla scheda Video alla sezione Ingresso predefinito assicurarsi che sia scelto Plugin Video for Linux 2 (v4l2), su dispositivo scegliere Predefinito oppure smartcam e verificare il buon funzionamento della webcam premendo il pulsante Test.
Dovrebbe apparire un’immagine della webcam del telefono, se tutto è ok è possibile configurare i programmi con questa nuova webcam.
Configurazione dei programmi
Cheese sin da subito rileverà la nuova webcam senza necessità di alcuna configurazione poiché utilizza Video for Linux 2 già configurato.
VLC richiederà semplicemente la scelta di Video for Linux 2 alla voce Modalità di acquisizione.
AMSN non richiede nessuna configurazione, basterà configurare il supporto andando nelle Preferenze e alla scheda Altre impostazioni cliccare su Modifica i settaggi audio e video e scegliere la webcam di SmartCam.
Ricordo che AMSN non supporta la videochiamata ma soltanto la visione della webcam.
Camorama utilizza V4L, pertanto è necessario istruirlo ad usare la libreria che rende V4L2 compatibile con V4L. Basterà avviarlo con:
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so camorama
Se ancora dovesse lamentare qualcosa è possibile aggiungere l’argomento -m per avviarlo con la risoluzione minima oppure -H per la risoluzione media o ancora -M per la risoluzione massima.
Skype 2.1 si è comportato in maniera particolare: rileva la periferica ma il video non sempre funziona. Qualora non dovesse funzionare è possibile provare:
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so skype
Se anche così non dovesse partire la riproduzione della camera, chiudere Skype ed avviare:
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so gstreamer-properties
Configurare l’ingresso predefinito su Video for Linux (v4l), chiudere la finestra ed avviare nuovamente Skype.
Links di riferimento
Le informazioni qui riportate sono l’esperienza di varie domande e risposte sul forum italiano di Ubuntu.
Sito ufficiale del progetto SmartCam
Appunti di Divilinux che non son serviti ma possono essere utili per gli utilizzatori di altre distribuzioni
Se qualcuno avesse bisogno del pacchetto per distribuzioni precedenti di Ubuntu è disponibile il sorgente da compilare sul sito ubuntuwire.
Muflone, hai ragione, abbassando la risoluzione funziona anche con il wifi ed è decisamente più fluido che non con il BT.
Grazie ancora
C’è niente di simile per Android?
non uso Android, non saprei
C’era qualcosa del genere http://www.placaware.com/ ma non mi funziona…
buongiorno,e buone feste per tutti
happy new year 2011,
scusate,qualcuno mi sa dire come faccio per utilizzare il mio Smartfone HTC con il sistema operativo Windows mobile 6.5 .per favore aiutate me ad usarlo per il mio pc è vecchio e con il sistema op LINUX obunto,
non credo che esista per windows mobile questo programma
ciao muflone
sono riuscito ad installare smartcam 1.4 sul mio pc che monta Ubuntu 10.10 il problema è che come apro il programma si chiude per cui è inutilizzabile, ho installato poi sotto wine l’eseguibile e va benone, l’unica cosa non ha compatibilità con skype
Sono riuscito a installare smartcam suUbuntu 10.04, funziona bene tranne che con skype 2.2…. come posso risolvere?
Chiedo scusa se riesumo questa vecchia discussione, ma avrei qualche domanda.
Vorrei provare ad utilizzare la funzione di Tellico che consente di inserire libri usando la webcam come barcode scanner, ma per questo è molto più comodo usare il cellulare che non la webcam fissa del portatile.
Ho seguito le tue istruzioni e funziona tutto alla perfezione, ma non so come imporre a Tellico di usare il cellulare anzichè la webcam; all’interno del programma non ho trovato settaggi di questo tipo.
In “selezione sistemi multimediali” ho impostato come predefinito il cellulare, nonostante questo all’interno del programma continua ad usare la webcam.
Come posso fare?
Anche a me funziona su tutto ma tranne su skype 2.2.0.35 😦
qualcuno ha trovato qualche soluzione ?