Visualizzare le informazioni musicali in Nautilus
Nautilus il file manager predefinito di Ubuntu e Gnome nasce abbastanza scarno, al punto da non mostrare neanche i titoli dei file musicali.
Questa estensione da me sviluppata consente di aggiungere una serie di colonne con le informazioni sui files musicali. In questo primo stadio l’estensione opera soltanto sui files MP3 ma presto includerà il supporto anche per altri formati.
Per la sua installazione aggiungere il repository di Ubuntu Trucchi e installare il pacchetto tramite Synaptic oppure con:
sudo apt-get install nautilus-columns-musicinfo
Il suo funzionamento è estremamente semplice: una volta installato il pacchetto basterà disconnettere il proprio utente e riconnettersi oppure riavviare soltanto Nautilus eseguendo ALT+F2 e digitando:
nautilus -q nautilus
Fatto ciò bisognerà attivare esplicitamente le colonne attraverso il menu Modifica – Preferenze e sulla scheda Colonne dell’elenco.
Nell’elenco delle colonne mettere la spunta sulle colonne che si desidera attivare e riordinarle trascinandole oppure usando i pulsanti Sposta su e Sposta giù.
Le nuove colonne saranno immediatamente visibili e mostreranno:
- Il titolo del brano musicale
- L’album a cui appartiene il brano
- L’artista
- L’anno di pubblicazione
- La durata in minuti
- Il numero della traccia nell’album
- La frequenza di campionamento in Kbps
- Il genere musicale
Naturalmente tutte queste informazioni dovranno essere presenti all’interno del file musicale all’interno dei tag ID3.
L’estensione è già predisposta all’internazionalizzazione ed include la lingua italiana e quella inglese per offrire i titoli delle colonne nella lingua desiderata.
Si raccomanda di eseguire l’installazione dal repository in modo da poter ricevere gli aggiornamenti del programma in maniera semplice.
In caso di problemi ad accedere al repository è possibile utilizzare la casella Box.net predisposta che conterrà sia i pacchetti deb sia il codice sorgente da scaricare. Tuttavia in questo modo non si riceveranno gli aggiornamenti del programma.
Ecco una cosa così è molto bella, ma ancora di più se si potesse includere tutti i campi di Kid3, poi non ho capito se poi si può anche direttamente rinominarli da nautilus, In ogni caso complimenti.
cos’e` Kid3?
Io l’ho fatto…..ma mi funziona solo se apro Nautilus da root. Qualche consiglio? Ho ubuntu maverick. Se non lo apro da root (Cioè sempre) mi fa mettere la V alle music info nelle preferenze della cartella, ma poi non le mostra.
niente root, non serve.
chiudi nautilus con nautilus -q
e riaprilo da terminale con nautilus
vai a impostare le colonne e vedi cosa ti riporta sul terminale